Potenziare
i Giovani per
LQBTQIA+
Combattere la Discriminazione
About
Inclusive GeNder and sexual orIenTEation navigation for transformation anD emPOWERment
Le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA nell’UE continuano ad affrontare rischi nel mostrare pubblicamente affetto, nell’esprimere apertamente il proprio orientamento sessuale, identità di genere ed espressione di genere, sia nella vita personale che professionale. Di conseguenza, non possono essere se stesse liberamente senza provare un senso di pericolo o intimidazione.
Come iniziativa Erasmus+, IGNITED-POWER ha la missione di combattere il pregiudizio e l’emarginazione dei giovani LGBTQIA+. Attraverso l’educazione inclusiva, la ricerca partecipativa e la collaborazione intersettoriale, il progetto potenzia i giovani affinché diventino agenti di cambiamento nelle loro comunità.
Collegando politiche, pratiche e voci giovanili, IGNITED-POWER promuove l’equità, combatte il pregiudizio basato su SOGIESC e rafforza l’inclusione sociale.
Obiettivi
Azioni
Team di Validazione
Riunire esperti e giovani per guidare i risultati del progetto
Corso di Formazione per Operatori Giovanili
Sviluppato sulla base dei temi chiave dell’Unità SOGI del Consiglio d’Europa e composto da cinque moduli relativi all’Orientamento Sessuale e all’Identità di Genere.
e-Toolbox Aperto
Una risorsa gratuita e aperta con 50 risorse multimediali e strumenti pratici su Orientamento Sessuale e Identità di Genere.
Sessioni di Capacity Building
Potenziare 75 operatori giovanili e 180 giovani attraverso la formazione utilizzando il Corso di Formazione Ignited-Power.
Serie Podcast
Amplificare le voci e le storie della comunità LGBTQIA+ attraverso una serie di podcast.
Hub Digitale della Comunità
Una piattaforma multilingue per il coinvolgimento della comunità e la condivisione di risorse, che ospita il Corso di Formazione Ignited-Power e l’e-Toolbox.
Tavola Rotonda Multi-Stakeholder
Dialoghi virtuali che collegano esperti di identità di genere, giovani, membri della comunità LGBTQIA+, decisori politici e operatori giovanili per sviluppare raccomandazioni pratiche per la pratica e le politiche.
Guida alle Raccomandazioni Politiche
Co-creata utilizzando i feedback raccolti dalla tavola rotonda virtuale per migliorare le politiche e le pratiche inclusive.